Nata a Sesto Fiorentino il 13 marzo 1921
E' stata un vero talento dell'atletica fiorentina. Sin da giovane si è messa in luce come ottima velocista con la divisa degli Assi Giglio Rosso, tanto da vestire la maglia azzurra alle Olimpiadi di Berlino del 1936, negli 80 ostacoli e nella staffetta 4X100. La sua passione per lo sport non l'ha abbandonata negli anni successivi e nel 1939, quando ha iniziato a lavorare all'Istituto Chimico Farmaceutico Militare, impossibilitata a proseguire con continuità gli allenamenti, è riuscita a dar vita ad una piccola squadra di atletica aziendale.
Nel 1944 si è sposata ed ha temporaneamente lasciato il mondo dello sport per l'impegnativo lavoro di madre, dedicandosi a tempo pieno alla cura dei figli Luigia e Franco. All'inizio degli anni Ottanta, l'incontro con l'amica Lilia Scarpelli l'ha portata ad entrare nella grande famiglia della Uisp, in quelli che all'epoca erano i 'Campa', e ad assumere un ruolo di primo piano nell'associazione.
La sua simpatia e la sua inesauribile energia hanno fatto di lei un punto di riferimento insostituibile prima della Lega Anziani,che l'ha vista presente come delegata al primo Congresso Nazionale svoltosi a Milano, e poi dell'Area anziani in movimento. Nel corso degli anni è stata responsabile, per l'attività degli anziani, del Palazzetto dello sport e della palestra delle Tre Pietre, della palestra 'XXV Aprile' di via Bronzino e, infine, della palestra della Scuola Balducci.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.